Vai al contenuto
Home » Squali a Gran Canaria: Scopri queste creature affascinanti e calma le tue paure

Squali a Gran Canaria: Scopri queste creature affascinanti e calma le tue paure

L'affascinante vita marina di Gran Canaria

L’avvistamento di uno squalo martello alla spiaggia di Melenara a Gran Canaria, lo scorso giugno, è stato un evento notevole che ha affascinato il pubblico e messo in luce la complessa relazione tra gli esseri umani e la vita marina.

Grazie a un’azione rapida, a intuizioni esperte e a una maggiore consapevolezza del pubblico, la comunità ha risposto con resilienza e curiosità.

Per il nostro futuro, comprendere e rispettare gli abitanti dell’oceano rimane fondamentale per la sicurezza e il divertimento di tutti coloro che visitano queste bellissime coste.

Gran Canaria ospita una varietà di specie di squali, iniziando con con lo squalo angelo, che è quello avvistato più di frequente durante le attività di immersione. Questi squali si possono trovare in acque basse vicino alla costa e non rappresentano una minaccia per gli esseri umani. Infatti, gli sforzi di conservazione sono fondamentali per la protezione di queste affascinanti creature.

Gli attacchi di squali a Gran Canaria sono rari, e ci sono misure di sicurezza per i bagnanti e i subacquei che si trovano nelle acque abitate dagli squali.

In questo post, miriamo a fornirti informazioni su come godere responsabilmente degli avvistamenti di squali, rispettando la vita marina e il loro habitat.

Le diverse specie di squali presenti a Gran Canaria

Le acque di Gran Canaria sono piene di diverse specie di squali, che contribuiscono alla ricchezza dell’ambiente marino.

Tra gli squali più comunemente avvistati c’è lo squalo angelo, noto per il suo aspetto distintivo e la sua natura docile. Gli squali angelo sono squali dal corpo piatto che possono crescere fino a 2,4 metri di lunghezza e si incontrano tipicamente coperti dalla sabbia in habitat costieri.

La famiglia Squatinidae, a cui appartengono gli squali angelo, è la seconda famiglia più minacciata di elasmobranchi (squali e razze) a livello globale. Tra questi ci sono tre specie notevoli: Squatina aculeata (squadrolino), Squatina oculata (squadro pelle rossa) e Squatina squatina (il nostro squalo angelo, angelo di mare o squadro).

Lo squalo angelo viene spesso avvistato in acque basse vicino alla costa, offrendo ai subacquei l’opportunità di osservare da vicino questa creatura unica.

Altre specie di squali, come lo squalo martello e lo squalo mako dal pinna corta, abitano anche le acque di Gran Canaria. Tuttavia, gli avvistamenti di queste specie sono molto più rari, soprattutto durante le immersioni, perché sono molto timidi e sfuggenti.

Il comportamento e l’habitat degli squali nelle acque di Gran Canaria

Gli squali a Gran Canaria mostrano comportamenti variabili e preferiscono diversi habitat nelle acque dell’isola.

Lo squalo angelo, ad esempio, può spesso essere avvistato a riposare sul fondo del mare, mimetizzandosi tra la sabbia e le rocce e a volte nuotando in giro. Durante la stagione dell’accoppiamento da novembre a febbraio, gli squali angelo possono mostrare un comportamento leggermente più aggressivo, se disturbati.

Da maggio a luglio, nascono piccoli cuccioli di angelo, mostrando impressionanti somiglianze con i loro corrispondenti adulti.

Gli squali svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio dell’ecosistema marino, contribuendo alla salute e alla diversità della vita marina a Gran Canaria. Comprendere il comportamento e le preferenze di habitat degli squali è essenziale per la loro conservazione e protezione nella regione.

L’importanza degli sforzi di conservazione per le specie di squali

Gli sforzi di conservazione sono fondamentali per la sopravvivenza a lungo termine delle diverse specie di squali a Gran Canaria e altrove. Minacce come la sovrapesca e la distruzione dell’habitat rappresentano rischi significativi per le popolazioni di squali nella regione.

Le iniziative collaborative di conservazione sono cruciali per salvaguardare il futuro degli squali a Gran Canaria, garantendo che queste magnifiche creature continuino a prosperare nel loro ambiente naturale.

Educare il pubblico all’importanza della conservazione degli squali è fondamentale per favorire una maggiore comprensione e apprezzamento per questi animali affascinanti.

Comprendere gli attacchi di squali nelle Isole Canarie

Da quando sono iniziati i registri intorno all’anno 1500, sono stati riportati 3.349 attacchi di squali in tutto il mondo. Sorprendentemente, solo tredici di questi incidenti si sono verificati in Spagna.

Più della metà di questi, sette in totale, sono stati segnalati nelle Isole Canarie, secondo i dati del International Shark Attack File presso il Florida Museum of Natural History, University of Florida.

Dei tredici attacchi registrati in Spagna, solo uno si è rivelato fatale, avvenuto nelle Isole Baleari nel 1902. Nelle Isole Canarie, secondo la stessa fonte, sono stati documentati sette attacchi nel corso degli anni: quattro a Gran Canaria, uno a Tenerife, e un altro a Fuerteventura, con un settimo la cui esatta localizzazione non è specificata.

Sebbene gli squali siano presenti nelle acque che circondano queste isole, i casi documentati di attacchi di squali agli esseri umani sono pochi e lontani tra loro.

Il numero limitato di incidenti può essere attribuito al comportamento naturale degli squali e al rispetto per la vita marina da parte delle comunità locali.

Come sono stati gestiti gli attacchi di squali a Gran Canaria

A Gran Canaria, la gestione degli attacchi di squali è stata affrontata con un approccio proattivo. Le autorità hanno implementato protocolli per monitorare l’attività degli squali e garantire la sicurezza dei bagnanti e dei subacquei.

Educando il pubblico sul comportamento degli squali e sull’importanza della convivenza con queste creature marine, Gran Canaria ha mitigato con successo il rischio di attacchi di squali, mantenendo un rapporto armonioso tra esseri umani e squali nelle sue acque.

Misure di sicurezza per il nuoto e l’immersione in acque abitate da squali

Garantire la sicurezza negli ambienti marini, in particolare per quanto riguarda i potenziali incontri con gli squali, richiede il rispetto di linee guida specifiche e la presa di precauzioni.

Che tu stia nuotando, facendo immersioni o godendoti qualsiasi attività in spiaggia, è essenziale dare la priorità alla sicurezza personale e rispettare l’habitat naturale delle creature marine come gli squali.

Seguendo i protocolli designati e ascoltando i consigli degli esperti, puoi minimizzare i rischi e migliorare la tua esperienza in acqua.

  • Nuota o immergiti sempre in aree designate e monitorate dai bagnini.
  • Rispetta i cartelli di avvertimento sull’attività degli squali e segui le istruzioni delle autorità.
  • Evita di nuotare o fare immersioni da solo, soprattutto in aree note per la presenza di squali.
  • Non avvicinarti o provocare gli squali, e mantieni una distanza di sicurezza se li incontri.
  • Segui le linee guida di sicurezza fornite dai centri di immersione locali.

Le migliori pratiche per gli incontri con gli squali a Gran Canaria

Consigli per immersioni e snorkeling responsabili intorno agli squali

Quando fai immersioni o snorkeling a Gran Canaria, è essenziale seguire pratiche responsabili per garantire la sicurezza sia tua che della vita marina. Ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Mantieni sempre una distanza di sicurezza dagli squali ed evita il contatto diretto con loro.
  • Evita di nutrire o provocare gli squali, poiché questo può interrompere il loro comportamento naturale.
  • Rispetta l’ambiente marino non gettando rifiuti o disturbando l’ecosistema sottomarino.

Sei curioso sugli squali, il loro comportamento e cosa puoi fare per proteggere queste magnifiche creature?

Nel programma di Specialità SSI Shark Ecology, imparerai a interpretare i comportamenti degli squali, a capire perché sono spesso fraintesi e come immergerti in sicurezza con loro.

Questo corso è perfetto per gli appassionati di squali e per i subacquei che vogliono superare la loro paura di queste magnifiche creature.

Come riconoscere le diverse specie di squali a Gran Canaria

Gran Canaria ospita varie specie di squali, ognuna con caratteristiche e habitat unici. Ecco alcuni consigli su come identificare le diverse specie di squali nelle acque di Gran Canaria.

Squalo angelo o Squadro

Ci sono caratteristiche distintive dello squalo angelo (Squatina Squatina), come il suo corpo piatto e le ampie pinne che assomigliano a una razza.

La sua pinna caudale ha un lobo inferiore leggermente più lungo di quello superiore, e hanno due piccole pinne dorsali senza spine situate dietro le pinne pelviche. I maschi adulti hanno due strutture chiamate “clasper” sotto le pinne pelviche, utilizzate per l’accoppiamento.

Squalo martello

Identifica lo squalo martello dalla forma unica della sua testa, che assomiglia a un martello.

Nelle Isole Canarie, gli squali martello sono comunemente chiamati “cornudas”. Finora, due delle nove specie note sono state registrate lì: lo squalo martello smerlato (Sphyrna Lewini) e lo squalo martello comune (Sphyrna Zygaena).

Squalo mako

Avvistare lo squalo mako (Isurus Oxyrinchusis) è piuttosto insolito per i subacquei. A volte, si avvicinano ai pescatori subacquei attratti dalle loro prede.

Hanno un corpo aerodinamico, un muso appuntito, una coda a forma di mezzaluna e denti lunghi e sottili. La loro colorazione varia dal grigio-blu al blu profondo sul dorso, mentre il ventre è bianco.

Squalo delle Galapagos

Lo squalo delle Galapagos (Carcharhinus Galapagensis) è grande e ha un corpo snello, allungato e aerodinamico.

Presenta una alta pinna dorsale dritta che inizia sopra il terzo posteriore del margine interno della pinna pettorale. Le sue lunghe pinne pelviche sono dritte e appuntite.

Lo squalo ha anche un muso largamente arrotondato. È grigio-marrone in cima e bianco sotto. Questi tratti fisici unici rendono lo squalo delle Galapagos facilmente riconoscibile quando nuota nell’acqua.

Esplorare le acque di Gran Canaria offre una rara possibilità di incontrare una gamma diversificata di specie di squali, un’esperienza ricercata da molti subacquei.

Seguendo pratiche di immersione responsabili e rispettando il loro habitat naturale, gli appassionati possono godere in sicurezza di incontri emozionanti con queste creature affascinanti, sostenendo attivamente lo sforzo per la loro conservazione.

Guardando al futuro, nutrire un maggiore apprezzamento e rispetto per la vita marina è fondamentale per garantire la sicurezza e il divertimento di tutti coloro che esplorano le splendide coste di Gran Canaria.

Se sei affascinato dall’idea di esplorare il vibrante mondo marino di Gran Canaria, Brothers Diving ti invita a vivere l’oceano come mai prima d’ora. Il nostro team esperto ti guiderà in emozionanti avventure subacquee, dove incontrerai una grande varietà di affascinanti creature marine. Con un impegno verso la sicurezza e la conservazione marina, offriamo esperienze indimenticabili che ispirano rispetto e meraviglia per gli abitanti più maestosi dell’oceano.

Tuffati con noi e scopri la bellezza che si cela sotto le onde!

Share this post on social!

Chatta con noi
1
Scan the code
Ciao! 😊
Posso aiutarti con la tua prenotazione? 🐙